Vi sono molte differenze tra la medicina occidentale e quella tradizionale cinese. Ovviamente non è questo il luogo più opportuno per analizzare nel dettaglio questa affermazione […]
Dopo aver illustrato in linea generale i principi del Tao Yin Qi Gong, detto anche “Yoga Taoista”, passiamo ad analizzare più nello specifico alcuni esercizi che […]
Il triangolo che ha come vertici la sommità della nuca e l’esterno delle sue spalle è probabilmente il luogo dove maggiormente si accentrano le tensioni psicosomatiche […]
Una delle pratiche più note e diffuse nell’ambito delle discipline marziali cinesi è certamente quella conosciuta con il nome di “Zhàn Zhuāng”, che si può tradurre […]
Abbiamo analizzato in precedenza la serie di esercizi del “Fang Song Gong”, una definizione che potremmo tradurre come “pratica di rilassamento attivo” (clicca QUI per leggere […]
Oltre ai dodici meridiani principali, collegati a organi e visceri, nella Medicina Tradizionale Cinese vengono studiati e analizzati anche altri meridiani energetici, tra cui i cosiddetti […]
Questa serie di esercizi, conosciuta anche come “Aprire le nove porte”, costituisce la forma base di un lavoro fondamentale delle Arti interne in generale e del […]
Proseguiamo l’analisi della sequenza di esercizi chiamata “Jing Luo Qi Gong”, che possiamo tradurre come “il Qi Gong dei Meridiani” compresa nel programma didattico del “Vecchio […]
La respirazione è uno degli atti principali dell’esistenza umana. Senza tema di smentita, possiamo definirla la prima azione compiuta al momento dalla nascita e l’ultima prima […]
Come già evidenziato negli articoli precedenti, le sequenza di pratica che caratterizzano le Arti tradizionali (marziali e non!) cominciano con esercizi relativamente semplici per procedere poi […]